I benefici dei nostri interventi di isolamento termico tramite insufflazione.

ISOLAMENTO SENZA GIUNTI
Con l'applicazione dei nostri materiali si crea uno strato isolante senza giunti grazie al materiale flocculante che si adatta perfettamente ad ogni superficie od intercapedine, pertanto l'isolamento risulta priva di ponti di freddo e di caldo ed inoltre, contrariamente agli isolanti a pannelli o stuoia, non causa il minimo stridio.

ISOLAMENTO DAL VENTO
L'isolamento dal vento di costruzioni di tetti e di pareti è la premessa indispensabile per minimizzare la perdita di calore e creare un ambiente interno piacevole.

diffusione dell'UMIDITà
La fibra di cellulosa è in grado di assorbire fino al 30% dell'umidità e di cederla lentamente all'ambiente, per impedirne il ristagno e la formazione di muffe negli ambienti interni.

ISOLAMENTO ACUSTICO
I nostri materiali offrono un ottimo isolamento acustico grazie alla loro composizione flocculante e alla formazione di micro-intercapedini di aria fra i singoli fiocchi che conferiscono ottime proprietà di isolamento acustico, oltre a quelle di isolamento termico.

CONSUMO DI ENERGIA
Grazie all'impiego delle più moderne tecnologie nella fabbricazione il consumo di energia è molto basso e lo è anche l'impatto ambientale.

CAMPI DI IMPIEGO
Grazie all'applicazione per insufflazione, i nostri materiali vengono impiegati con soddisfazione ed efficacia per case unifamiliari e condomini, ma anche per asili, scuole ed ospedali.

SICUREZZA AMBIENTALE
I materiali da noi scelti sono ecologicamente sicuri e riutilizzabili, grazie alla produzione riciclata ed ecosostenibile.

RAPPORTO TRA PREZZO E QUALITà
L'isolamento giusto è in ogni caso un investimento vantaggioso e soprattutto nel caso della fibra di cellulosa l'acquisto è ammortizzato dai tempi più brevi. Ne risulta una relazione perdita e profitti effettiva per decenni.

SGRAVI FISCALI
Gli interventi di miglioramento energetico dei fabbricati hanno accesso a tre tipologie di sgravi fiscali:
50% ristrutturazione (DPR 917/86)
Tutti gli interventi di isolamento con la tecnica per insufflazione, si configurano come manutenzione straordinaria e, come tali, possono accedere al 50% di detrazione fiscale della spesa sostenuta, rimborsata in 10 anni come detrazione sull'IRPEF.
Non ci sono vincoli per quanto concerne i valori di trasmittanza ottenuta, ma resta obbligatoria la denuncia all'ENEA che può essere fatta anche autonomamente se si conoscono i valori di trasmittanza iniziale, finale e periodica.
65% miglioramento della efficienza energetica dei fabbricati (DL 63/2013)
Possono essere detratti con questa tipologia di sgravio, molto più facilmente, gli interventi realizzati nei sottotetti, in quanto gli spessori minimi, atti a garantire la trasmittanza richiesta, sono facilmente, e quasi sempre, raggiungibili.
Diversa è invece la questione relativa alle intercapedini perimetrali esistenti. Raramente, infatti, almeno per la tipologia costruttiva tipica del centro-nord Italia, gli spessori delle intercapedini sono tali da permettere, in linea teorica, il conseguimento dei parametri minimi di trasmittanza termica, necessari per avere accesso alla sgravio del 65%.
Anche in questo caso la denuncia all'ENEA è obbligatoria, ma deve essere redatta da un tecnico abilitato, il quale deve garantire la veridicità dei valori ottenuti tramite una osservazione.
110% super bonus fiscale per efficientamento energetico o bonus sismico (DL 77/2020)
Tratteremo brevemente solo il superbonus energetico.
è una recente normativa governativa e prevede di poter ottenere come sgravio fiscale il 110% della spesa sostenuta per miglioramento energetico, ma è soggetta al raggiungimento, con gli interventi e le lavorazioni programmate, di alcuni criteri minimi:
1. avanzamento di 2 classi energetiche;
2. trattamento isolante di almeno il 25% delle superfici esposte, non richiedendo, però, degli stessi valori minimi di trasmittanza previsti per lo sgravio del 65%.
Molti interventi possono essere inseriti per il conseguimento del primo criterio, elencati brevemente, possono essere la sostituzione della caldaia, impianto fotovoltaico, solare termico, varie ed eventuali...