Documentazione

In seguito tutta la documentazione sui materiali da noi proposti
Certificazione Europea
Depliant ISOSERVICE
Scheda di sicurezza 2017
Modulo ETA
Scheda tecnica fibra di cellulosa ISOCELL
Scheda tecnica lana di vetro INSULSAFE
Scheda tecnica poliuretano espanso KAIROS

F.A.Q. Le domande più frequenti

Che cos'è la fibra di cellulosa?

La fibra di cellulosa è un materiale naturale ricavato dal riciclaggio della carta di giornale di prima qualità, ne viene estratta mediante un processo a bassissimo impatto ambientale. Alla cellulosa, di cui sono note da millenni le proprietà isolanti, vengono aggiunti minerali e solfati, per conferire proprietà di ignifughe e di imputrescibilità nel tempo. Insomma, la fibra di cellulosa è un materiale ECOLOGICO e, grazie alla sua struttura a fiocchi, è estrememente VERSATILE.

E' un materiale tossico o nocivo?

Il materiale non è tossico, non contiene nessun additivo o sostanza controindicata, inoltre non è nocivo in alcun modo e non è irritante per la pelle, anzi, è gradevolmente morbido e caldo al tocco.

Come avviene l'insufflaggio del prodotto?

Le aziende specializzate e licenziate, come la nostra, introducono le fibre di cellulosa nelle cavità tramite speciali macchine soffiatrici. Tale procedura viene tipicamente effettuata praticando dei fori nel muro fino ad arrivare alla zona da riempire (intercapedini). Qualora necessario, il foro verrà richiuso immediatamente una volta concluso l'intervento. Durante il processo tali fibre si compattano, formando un strato isolante continuo, senza giunti e senza nessun assestamento.

"Posso chiederle in relazione allo spessore del nostro solaio secondo lei quale spessore ci garantisce un discreto miglioramento come isolamento dal freddo/caldo? ad esempio d'inverno, riesco a recuperare 1-2 gradi (faccio un esempio), mantenendo le impostazioni di riscaldamento usuali?"

Nel periodo invernale, non c'è un miglioramento in termini di temperatura interna, se la gestione del riscaldamento è affidata ad un termostato (a meno che l'obiettivo di temperatura non lo si riesca a raggiungere, allora in quel caso ci si arriva facilmente), il quale raggiunta la temperatura fissata disattiva tutti i sistemi preposti. Ciò che cambia radicalmente è la quantità di energia necessaria per raggiungere quella temperatura. Posso dirvi un valore percentuale sulla base di quanto riferito in lavori svolti, il beneficio varia dal 30 al 50% in meno sui consumi, a parità di benessere domestico soggettivo. La variazione dipende da tre elementi: dalla struttura dell'edificio, dallo spessore dell'isolamento, e dalle abitudini di conduzione dell'appartamento.

I parametri di isolamento estivo ed invernale sono diversi. Entrando leggermente nel tecnico, si parla di trasmittanza per l'inverno ed adduttanza per l'estate.

In sostanza un buon isolamento invernale, con buona trasmittanza, non automaticamente è efficiente anche d'estate. Tutti i materiali sintetici polimerici (poliestere espanso noto come polistirolo, poliuretano, ecc.), sono buoni isolanti invernali, ma scarsamente efficaci d'estate. Ciò a causa della bassa massa specifica e della ridotta densità, adducono calore in tempi rapidi.

Il vantaggio principale dell'isolamento per insufflazione è che possiamo raggiungere gli spessori desiderati senza difficoltà e velocemente, premiando sia l'isolamento invernale, dato dalla buona conducibilità del materiale, che quello estivo in quanto, per effetto dello spessore applicato, il materiale si compatta per natura e peso proprio, aumentando via via la densità specifica e garantendo un ottimo sfasamento termico.

Lo spessore che personalmente reputo ottimale in termini di resa, sia estiva che invernale, rapportata ai costi, è di 30 cm. Le posso dire che ho applicato, quando mi è stato richiesto, anche 50 cm.

Si può restituire il materiale non usato?

Certamente, non c'è scarto nella lavorazione del prodotto, grazie alla sua struttura in fiocchi sfusi, viene applicato solo il materiale necessario alla saturazione (intercapedini) od al raggiungimento degli spessori richiesti (sottotetti). , Verrà addebitato, quindi, solo il materiale realmente usato, senza sprechi.

Che tipi di lavori potete eseguire?

Anche se le applicazioni tipiche, più rapide ed economiche sono quella relative ad i sottotetti ed alle intercapedini esistenti perimetrali (comune muratura a "cassetta"); grazie alla nostra esperienza, esaminiamo attentamente qualsiasi tipo di bisogno e proponiamo la soluzione più adeguata.

Dovrete riempirmi l'edificio con materiali ed attrezzature?

No, per niente, i nostri esperti arrivano col proprio autocarro contenente macchina soffiatrice e materiale, che è caricato unicamente nella macchina. Viene così portato all'interno solo il tubo di insufflaggio, che giunge ove necessario senza lasciare traccia.

Chi garantisce che rispecchi davvero tutte le indicazioni da voi riportate?

L'omologazione è secondo lo standard ETZ ETA - 06/0076 e il controllo di qualità esterno viene eseguito da OiB (Istituto Austriaco Costruzioni Edili).

Perché la scelta del poliuretano espanso fra i materiali proposti?

Nei nostri anni di attività, ci è capitato numerose volte di trovarci in situazioni dove gli altri materiali proposti (fibra di cellulosa, lana di vetro e fibra di legno) non riuscissero a garantire le prestazioni richieste. Pertanto abbiamo deciso di ampliare la nostra offerta anche al poliuretano espanso per soddisfare ogni esigenza prestazionale.
✔ EFFICACE ✔ ECOLOGICO
✔ ECONOMICO
Sopralluogo e preventivo gratuito
Contattaci
351 6312790 - 347 1980699
emanuelepiva10@gmail.com
richiedi un preventivo gratuito
o compila il modulo a lato per qualunque richiesta di preventivo od informazione, saremo lieti di rispondere entro 24/48 ore

    Accetto la normativa sulla privacy (UE) 2016/679

    ISOSERVICE di Emanuele Piva, installatore di isolamenti - P.iva: 01732100381 - Credits: Zero100 Web, WordPress and Oxygen Builder
    file-emptyquestion-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram