01
Pareti ed intercapedini
Viene praticato un foro sufficiente al passaggio della lancia collegato al tubo dove viene soffiato l'isolante, esso quindi viene distribuito all'interno dell'intercapedine in modo omogeneo per poi richiudere i fori in modo da non lasciarne traccia.
In base all'estensione della parete può risultare necessario effettuare più fori per consentire al materiale di distribuirsi in modo corretto ed efficace.
Questo intervento è tipico per le pareti perimetrali o divisorie, consente alla parete di raggiungere elevate prestazioni di isolamento termico e buone prestazioni di isolamento acustico.
02
Sottotetti
Con il tubo si accede al sottotetto mediante botole interne od esterne, all'interno del quale viene omogeneamente distribuito il materiale lungo la superficie interessata secondo lo spessore pattuito, che viene valutato in base alle esigenze dell'edificio. A intervento ultimato si chiude l'accesso.
Può essere necessario realizzare accessi ulteriori nel caso non ve ne siano di utilizzabili; inoltre viene realizzata una struttura in legno per consentire il camminamento nel sottotetto, per future ispezioni o manutenzioni di impianti posti nell'ambiente.
L'isolamento del sottotetto permette di incrementare gravemente le prestazioni termiche dell'edificio, in quanto ostacola la principale fonte di dispersione del calore.
03
Falde piane o inclinate
L'installazione nelle falde viene effettuato similarmente alle altre casistiche, in base alla pendenza della superficie e alla sua tipologia costruttiva.
Si possono realizzare strutture di sostegno dell'isolante simili a cappotti disposti sotto la superficie.
Analogamente all'isolamento del sottotetto, intervenendo sulle falde dell'edificio si incrementano gravemente le prestazioni termiche dello stesso, nonché le prestazioni acustiche nel caso in cui si isoli un solaio interpiano.